Chi siamo: profilo dell’Istituto Demopolis

Il metodo di lavoro di Demopolis, Istituto Nazionale di Ricerche diretto da Pietro Vento: clienti e prodotti, ambiti di analisi e di indagine, attività di consulenza e comunicazione.
Con un team di ricercatori ed esperti di comunicazione di pluriennale esperienza, Demòpolis studia le tendenze della società italiana con competenze mirate nell’analisi dell’opinione pubblica, nelle indagini demoscopiche, nella ricerca sociale, politica e di mercato, nella comunicazione e nella consulenza strategica.
L’Istituto ha realizzato indagini demoscopiche e sondaggi d’opinione per il programma Otto e Mezzo (LA7), Radio1 e il Giornale Radio Rai, per il TG1, il Tg2, il Tg3, le TGR Rai regionali e RaiNews, per diversi quotidiani e settimanali nazionali e regionali.

The Power to Know, and Act on, What Italians are Thinking, Doing and Feeling

Demopolis-IBC: i criteri di acquisto degli italiani

Una ricerca Demopolis per l’Associazione delle Industrie dei Beni di Consumo ha analizzato gli elementi che oggi influenzano maggiormente le scelte delle famiglie. In studio con Lilli Gruber, Pietro Del Soldà, Andrea Scanzi, Vittorio Sgarbi

Gli italiani e la Rete nell’indagine Demopolis 

In netta crescita la fruizione di Internet negli ultimi 5 anni: determinante l’uso degli smartphone, ma resta forte il divario generazionale. “La Rete – afferma il direttore di Demopolis Pietro Vento – ha conquistato rapide posizioni per quanto riguarda la relazionalità e l’informazione, ma appare indietro in Italia come luogo di fruizione di servizi pubblici”.

I cittadini toscani e l’Europa

Più europei degli italiani e della media dei cittadini del Vecchio Continente: la fiducia dei toscani nell’UE si attesta oggi al 43%. Si tratta di una percentuale superiore di 10 punti rispetto al dato nazionale rilevato dal Barometro Politico Demopolis. L’indagine, condotta dall’Istituto Demopolis per la Provincia di Lucca, fotografa questa peculiarità toscana, quasi un’eccezione in un Paese come l’Italia, che ha smesso di primeggiare per europeismo.