Demopolis: un anno di Governo Meloni nel giudizio degli italiani

Il 40% degli italiani promuove l’operato del Governo Meloni nei suoi primi 12 mesi di vita. Il sondaggio, condotto dall’Istituto Demopolis, evidenzia una estrema polarizzazione politica nell’opinione pubblica. Le valutazioni degli italiani divengono più favorevoli se chiamati ad esprimere un giudizio sulla Premier: il 46% promuove il primo anno a Palazzo Chigi di Giorgia Meloni.
L’Istituto diretto da Pietro Vento ha verificato anche la percezione dell’opinione pubblica sul ruolo svolto in Parlamento, in questi 12 mesi, dalle forze politiche che non sostengono il Governo: il 73% ritiene che l’azione dei partiti di opposizione si sia rivelata fino ad oggi del tutto inefficace.

Il peso dei partiti alla ripresa autunnale: i dati del Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

La fotografia sul peso dei partiti, scattata dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, racconta uno scenario elettorale che da settimane resta molto stabile.
Fratelli d’Italia con il 29% si conferma primo partito del Paese, staccando di 9 punti il Partito Democratico, attestato oggi al 20%. In terza posizione al 16,2% è il Movimento 5 Stelle. Al 9,8% troviamo la Lega.
Nel confronto con le Politiche di poco più di anno fa – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – cresce di 3 punti il partito della Premier Meloni, di un punto o poco meno PD, Movimento 5 stelle e la Lega di Salvini; perde oltre un punto e mezzo Forza Italia, orfana di Berlusconi”.

Sondaggio Demopolis: crescono le preoccupazioni degli italiani per la guerra in Medio Oriente

Crescono i timori degli italiani per lo scenario economico ed internazionale. In testa alle preoccupazioni delle famiglie – secondo l’indagine condotta dall’Istituto Demopolis – è da mesi l’inflazione, con la crescita dei prezzi e la progressiva riduzione del potere d’acquisto, citate oggi dall’83% degli intervistati. Più di 2 cittadini su 3 temono le conseguenze e i rischi delle guerre in corso in Medio Oriente e in Ucraina.
Il 75% è preoccupato da un possibile allargamento del conflitto israelo-palestinese, 2 su 3 temono la ripresa del terrorismo in Europa.

Demopolis, sicurezza stradale e sanità pubblica: su che cosa si ritrovano gli italiani al di là della collocazione politica

Sicurezza stradale e sanità pubblica sono due, tra i temi della quotidianità del Paese, sui quali l’opinione pubblica si ritrova unita, senza le classiche polarizzazioni politiche che di norma la caratterizzano su molte altre questioni divisive, dal fisco all’immigrazione sino alle politiche del lavoro e ai diritti civili. La conferma viene dall’ultimo sondaggio condotto dall’Istituto Demopolis.
2 italiani su 3, il 66%, valutano positivamente l’inasprimento di divieti e sanzioni nel nuovo Codice della Strada varato dal Governo.
Altra piena convergenza gli italiani dimostrano sui temi della salute: il 75% riterrebbe importante destinare nella prossima legge di Bilancio una quota significativa alla sanità.

Chi siamo: profilo dell’Istituto Demopolis

Il metodo di lavoro di Demopolis, Istituto Nazionale di Ricerche diretto da Pietro Vento: clienti e prodotti, ambiti di analisi e di indagine, attività di consulenza e comunicazione. Demòpolis studia le tendenze della società italiana con competenze mirate nell’analisi dell’opinione pubblica, nelle indagini demoscopiche, nella ricerca sociale, politica e di mercato, nella comunicazione e nella consulenza strategica.

The Power to Know, and Act on, What Italians are Thinking, Doing and Feeling

L’inflazione al centro delle preoccupazioni degli italiani: analisi dell’Istituto Demopolis

L’Istituto Demopolis ha raccolto i 4 principali timori degli italiani, che rappresentano anche l’agenda dei cittadini per l’azione di Governo.
La preoccupazione centrale, indicata dall’88% è la costante ed insostenibile crescita dei prezzi, che ha ridotto il potere d’acquisto familiare, a partire dalla spesa alimentare. Il 63% cita il lavoro, facendo riferimento non solo alla tutela dell’occupazione, ma anche al necessario adeguamento delle retribuzioni.

Demopolis: il PNRR oggetto “misterioso” per gli italiani

Le risorse europee del PNRR saranno spese nel modo giusto per far ripartire il Paese? Appena un terzo degli italiani ne risulta convinto, mentre il 52% appare decisamente scettico.
Il 61% dei cittadini teme che una parte dei fondi possano andare persi a causa dei probabili ritardi del nostro Paese nell’utilizzarli; più ottimista si dichiara il 30%.
il PNRR resta comunque un oggetto “misterioso” per i cittadini. Appena il 6% saprebbe indicare oggi un progetto finanziato con i fondi del Piano di Ripresa e Resilienza nell’area in cui vive. Il 94%, non ha alcuna idea di quali siano i progetti previsti dal PNRR per il proprio territorio.

Sondaggio Demopolis: riforme e Premierato nell’opinione degli italiani

Quali riforme sono oggi prioritarie per l’Italia? Il 66% dei cittadini cita la riforma del fisco, il 61% la Giustizia, pensando prevalentemente alla riduzione dei tempi dei procedimenti civili, il 56% vorrebbe un intervento di innovazione per un miglior funzionamento della PA. Chiamata invece ad esprimere un giudizio sull’ipotesi di riforma istituzionale in discussione, l’opinione pubblica si divide. Il 48% si dichiara favorevole all’elezione diretta del Premier da parte dei cittadini; il 37% esprime invece la propria contrarietà. Si tratta di valutazioni in evoluzione, che si sono fortemente polarizzate nelle ultime settimane.

Adolescenti in Italia: indagine Demopolis sugli under 18 promossa dall’impresa sociale Con i Bambini

Cose importanti della vita sono per gli adolescenti italiani la famiglia (90%) e l’amicizia (86%); ma gli under 18 confidano anche nelle passioni personali e nell’amore. All’ultimo posto l’impegno politico. È uno dei dati emersi dalle due indagini promosse dall’impresa sociale Con i Bambini e realizzate dall’Istituto Demopolis, con un percorso di ascolto comparativo di un campione nazionale di adolescenti e di un campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne.
In modo del tutto inedito le due indagini demoscopiche incrociano lo sguardo del mondo adulto con quello degli adolescenti.

Indagine Demopolis dopo le alluvioni in Romagna: dissesto idrogeologico ed effetti del cambiamento climatico nell’opinione degli italiani

PPer il 75% degli italiani, le cause di quanto è accaduto negli ultimi giorni in Emilia Romagna sono da attribuire soprattutto agli effetti fuori controllo del cambiamento climatico. Ma, per la maggioranza assoluta dei cittadini vanno ricercate anche nella scarsa cura nella gestione del territorio e nei mancati interventi di prevenzione rispetto al dissesto idrogeologico nel nostro Paese. Sono alcuni dei dati che emergono dall’indagine realizzata dall’Istituto Demopolis.
Il 60% degli italiani auspica un piano nazionale di investimenti pubblici per la messa in sicurezza del territorio.