Indagine Demopolis: gli italiani, il Green Pass e le vaccinazioni contro il Covid

È entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per tutti i lavoratori nel pubblico e nel privato: 2 italiani su 3, il 68%, si dichiarano favorevoli alla scelta del Governo Draghi; contrario è il 25%. È il dato che emerge dall’indagine condotta da Demopolis per il programma Otto e Mezzo. Significative appaiono le differenze d’opinione in base alla collocazione politica degli intervistati. avorevoli al Green Pass obbligatorio si dichiarano il 95% degli elettori del PD, l’86% di chi vota Forza Italia e l’80% di chi sceglie il M5S. Più divisi gli elettori dei due principali partiti di Centro Destra, Lega e FdI.

Amministrative 2021: analisi Demopolis sul voto nelle 4 principali metropoli italiane

L’astensione ha pesato significativamente sul voto per le Amministrative del 3-4 ottobre: nelle metropoli ancor più che negli altri comuni. L’Istituto Demopolis ha analizzato le tendenze del voto nelle 4 più grandi città italiane. Considerando il dato aggregato di Roma, Milano, Napoli e Torino, il 52%, più di un elettore su due, è rimasto a casa.
Ad uscire meglio dal voto è il Centro Sinistra a trazione PD. Il risultato del primo turno è risultato nelle grandi città inferiore alle aspettative per il Centro Destra.

Il consenso ai partiti nel Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

Se si votasse oggi per le Elezioni Politiche, Fratelli d’Italia sarebbe, con il 21%, primo partito nel Paese, seguito dalla Lega con il 20,8%; il Partito Democratico otterrebbe il 19,5%. Il Movimento 5 Stelle si attesterebbe al 16,6%; staccata al 7% Forza Italia. Sotto il 3% le altre forze minori. È la fotografia sul peso dei partiti, scattata dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.
Le prime 3 forze politiche sono racchiuse in un punto e mezzo, tra il 21 e e il 19,5%. La fiducia in Draghi è al 62%.

Gli italiani ed il futuro del Paese dopo i mesi del Covid

Dopo i lunghi mesi di emergenza, gli italiani stanno progressivamente recuperando fiducia. Il 54%, la maggioranza assoluta dei cittadini, guarda con ottimismo al futuro del Paese dopo il Covid: è il primo dei dati che emerge dall’indagine realizzata dall’Istituto Demopolis per il programma Otto e Mezzo.
Sono molte le differenze rispetto agli anni del Dopoguerra: per circa i due terzi degli intervistati, manca oggi il senso di comunità e lo spirito di sacrificio di allora. Il 52% segnala che il Paese era decisamente più povero, evidenziando anche che oggi sono molte di più le disuguaglianze.

Sfida aperta per la conquista della Capitale: sondaggio Demopolis-RomaToday a poco più di 2 mesi dal voto

Ad inizio ottobre si tornerà alle urne per l’elezione del nuovo Sindaco di Roma. A poco più di 2 mesi dal voto, la partita per il Campidoglio appare oggi del tutto aperta: è quanto emerge dal sondaggio realizzato per RomaToday dall’Istituto Demopolis.
Se si votasse oggi, il candidato del Centro Destra Enrico Michetti sarebbe in vantaggio; poi partita a tre Gualtieri-Raggi-Calenda. Il consenso appare ancora molto fluido ed incerto: oltre un terzo degli elettori romani non ha ancora compiuto una scelta.

Come cambia il peso dei partiti in Italia: Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

Se si votasse oggi per le Politiche, la Lega e Fratelli d’Italia con il 21% sarebbero, alla pari, primi partiti, con un vantaggio di appena un punto sul Partito Democratico, che otterrebbe oggi il 20%. Il Movimento 5 Stelle avrebbe il 17,2%. È la fotografia sul peso dei partiti, scattata dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.
Per la prima volta, i 3 partiti maggiori sono distanziati di appena 1 punto. E le 4 forze politiche principali sono dentro una forbice inferiore ai 4 punti.

Demopolis: le tendenze del voto nelle grandi città a 3 mesi dalle Amministrative

L’Istituto Demopolis ha tracciato per il programma Otto e Mezzo le prime tendenze del voto a circa 3 mesi dalle elezioni amministrative. Se a Milano l’uscente Giuseppe Sala appare proiettato verso una riconferma, molto più aperta è la partita per l’elezione del nuovo Sindaco di Roma: nella Capitale appare certo il ballottaggio. Oggi, al primo turno, il candidato del Centro Destra Enrico Michetti sarebbe in vantaggio su Roberto Gualtieri, Virginia Raggi e Carlo Calenda.

Il consenso ai partiti nell’analisi dell’Istituto Demopolis per Otto e Mezzo

Se si votasse oggi per le Politiche, la Lega si confermerebbe primo partito con il 21,3%: si riduce ulteriormente il vantaggio su Fratelli d’Italia, in crescita al 19,5%, che sembra beneficiare sempre più del ruolo di opposizione. Il Partito Democratico avrebbe il 19,4%, il Movimento 5 Stelle il 16,8%. Staccata, al 6,7%, Forza Italia. È la fotografia sul peso dei partiti scattata dal Barometro Politico di giugno dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.

La federazione di Centro Destra nell’opinione degli elettori

L’Istituto Demopolis ha misurato l’opinione degli elettori sull’ipotesi di una federazione del Centro Destra che includa i partiti che sostengono il Governo Draghi. La proposta, avanzata da Salvini, è apprezzata dal 70% degli elettori della Lega; più disorientati appaiono gli elettori di Forza Italia, con un 44% di favorevoli, un 31% di contrari ed un quarto che non esprime per il momento un’opinione. Una netta contrarietà viene espressa invece dal 63% di chi vota il partito di Giorgia Meloni.

Il peso dei partiti in Toscana: sondaggio dell’Istituto Demopolis

Se si votasse oggi in Toscana per le Politiche, il Partito Democratico sarebbe primo partito con il 33%. La Lega, in netto calo rispetto alle Europee del maggio 2019, otterrebbe il 20%, con un vantaggio di poco più di 2 punti su Fratelli d’Italia che, in crescita al 17,5%, sembra beneficiare del ruolo di quasi unica opposizione nello scenario nazionale.
È la fotografia sul peso regionale dei partiti, scattata dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.