Risultati dei sondaggi Demopolis
2 anni di Governo Meloni nell’opinione degli italiani

A 2 anni dal giuramento al Quirinale, il 39% degli italiani promuove con un voto positivo l’operato del Governo Meloni; di segno differente è il giudizio di quasi un cittadino su due, che ritiene insufficiente l’azione dell’Esecutivo nei suoi primi 24 mesi di vita.
L’indagine, condotta dall’Istituto Demopolis, evidenzia una sempre maggiore polarizzazione politica dell’opinione pubblica nella valutazione del Governo, che risulta promosso dal 96% di chi vota Fratelli d’Italia, dal 75% dei leghisti e da oltre i 2/3 degli elettori di Forza Italia. Nel contempo, ad apprezzarne il lavoro, è meno del 5% di chi vota i principali partiti di opposizione, PD, M5S e AVS.


Demopolis ha approfondito la percezione dell’opinione pubblica sui temi centrali dell’attività del Governo Meloni: oltre il 50% ne promuove le scelte in politica estera e nei rapporti con l’Europa, ma anche le misure per l’occupazione. Il 48% apprezza il supporto al tessuto produttivo. Forti criticità vengono espresse, invece, dai cittadini su altri ambiti: meno di 3 italiani su 10 promuovono l’Esecutivo sulla Scuola, sulla gestione dell’immigrazione e negli investimenti per la sanità. Appena il 23% valuta positivamente le scelte per la sicurezza urbana.

Prescindendo dalle valutazioni sui singoli temi, il giudizio sulla Presidente del Consiglio si conferma favorevole: dopo 2 anni di Governo, il 44% degli italiani dichiara di aver fiducia in Giorgia Meloni, un dato superiore di 5 punti rispetto alle valutazioni positive espresse sul Governo.

Demopolis ha verificato anche la percezione degli elettori sul ruolo svolto in Parlamento dalle forze politiche che non sostengono l’Esecutivo: il 66% ritiene che l’azione complessiva dei partiti di opposizione non sia stata sino ad oggi efficace.

Particolarmente significativi, nel bilancio su questi primi 24 mesi di Governo, risultano i trend rilevati dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis.
“La fiducia degli italiani in Giorgia Meloni – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – resta di fatto stabile al 44%, un punto in meno rispetto ai giorni dell’insediamento. L’apprezzamento del Governo risente dei dubbi espressi da parte degli italiani su alcuni versanti del suo operato e risulta in calo di 4 punti, dal 43% al 39% odierno. Ma, nello stesso tempo, cresce il peso elettorale complessivo dei partiti di Centro Destra (FdI, FI, Lega, NM), che passa dal 44% dell’ottobre di 2 anni fa al 47% di oggi”.

Le crescenti disuguaglianze in Italia
Per il 71% degli italiani, le disuguaglianze sono aumentate negli ultimi 5 anni, e sono di natura per lo più economica, ma anche di accesso ai servizi, soprattutto quelli sanitari.
È il reddito, per l’83%, il principale ambito in cui si manifestano le più forti sperequazioni nel Paese. Con un dato in crescita esponenziale, inoltre, il 70% degli italiani segnala che l’Italia è sempre più disuguale nell’accesso ai servizi sanitari. La maggioranza assoluta ricorda anche quanto pesino i divari nelle opportunità di accesso al mondo del lavoro e nella disponibilità di ingenti patrimoni.
Un nesso sistemico connette fiscalità e disuguaglianze; e si dimostra molto radicato anche nella percezione dei cittadini, sebbene con prospettive differenti.
Il sistema fiscale italiano, nella percezione dell’opinione pubblica, non è equo. Secondo un’indagine Demopolis promossa da Oxfam, lo è poco o per niente, per l’85% dei cittadini; e tale iniquità contribuisce a rendere il Paese sempre più disuguale.
Il peso dei partiti nel Barometro Politico Demopolis
Se si votasse oggi per le Politiche, Fratelli d’Italia si confermerebbe primo partito con il 29%, con un vantaggio di oltre 5 punti sul Partito Democratico che otterrebbe il 23,5%. Il Movimento 5 Stelle, alle prese con il conflitto interno tra Conte e Grillo, avrebbe l’11,8%. Forza Italia con il 9,4% supererebbe la Lega, attestata all’8,5%. L’alleanza Verdi Sinistra avrebbe il 6,6%, confermando la crescita delle Europee. I dati di Demopolis segnalano infine un ulteriore ridimensionamento del Terzo Polo, con Azione al 2,5%, Italia Viva al 2% e Più Europa all’1,5%. Affluenza stimata al 61%.
Analizzando i trend delle prime 3 forze politiche, il partito di Giorgia Meloni mantiene con il 29% un consenso stabile rispetto alle Europee. Nel confronto con le Elezioni Politiche del 2022, cresce di oltre 4 punti il PD di Elly Schlein. Lieve ripresa, rispetto al giugno scorso, per il Movimento 5 Stelle che però, con l’11,8%, resta di quasi 4 punti sotto il risultato di 2 anni addietro.

L’Istituto Demopolis ha analizzato infine il peso delle coalizioni: i partiti di Centro Destra dell’attuale maggioranza di Governo avrebbero oggi il 47%. L’alleanza dei partiti di Centro Sinistra (PD e AVS) con il M5S, otterrebbe il 42%; i tre partiti del “Terzo Polo”, insieme, avrebbero il 6%.
23 ottobre 2024