Gli scenari elettorali nelle 4 più grandi città italiane

A 18 giorni dalle Amministrative del 5 giugno, l’Istituto Demopolis ha disegnato una mappa sul voto a Milano, Napoli, Torino e Roma: nelle quattro metropoli si profila il ballottaggio. Nella Capitale in testa la candidata del M5S Virginia Raggi; testa a testa a Milano, vantaggio per i due sindaci uscenti a Torino e Napoli.

I dati del Barometro Politico Demopolis di maggio

Il PD di Renzi sarebbe oggi con il 31% primo partito. Il Movimento 5 Stelle, con il 28%, si conferma seconda forza politica. È la fotografia scattata dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis. Sullo sfondo una crescente disaffezione: si recherebbero alle urne 8 milioni di elettori in meno rispetto alle Politiche del 2013.

Verso il Referendum di ottobre: gli italiani e le riforme costituzionali

Nel mese di ottobre si terrà il Referendum confermativo sulle riforme costituzionali. Se la consultazione si tenesse oggi, escludendo astensionisti ed indecisi, la maggioranza assoluta degli italiani direbbe sì alla riforma costituzionale. Vera incognita sul risultato è la politicizzazione dello scontro e l’eventuale polarizzazione sulla figura di Renzi.

Amministrative: la sfida per il Campidoglio

Il clima elettorale a Roma, Milano, Napoli e Torino nel sondaggio dell’Istituto Demopolis: si profila un ballottaggio in tutte e 4 le metropoli. Il 51% degli elettori effettuerà la propria scelta pensando al candidato e prescindendo dal partito. Nella Capitale pesa il clima di disaffezione dei cittadini verso la politica.

Trend del M5S dal 2011 ad oggi: in 5 anni dal 2% al 28%

Nel trend 2011-2016 tracciato dall’Istituto Demopolis per l’Espresso, colpisce la rapida crescita del consenso al Movimento 5 Stelle che passa dal 2% dell’aprile 2011 al 28% odierno: ormai stabilmente seconda forza politica del Paese.

Barometro Politico Demopolis: come cambia il consenso

Il PD di Renzi, con il 32,2%, si conferma primo partito nel Paese, con circa 6 punti di vantaggio sul Movimento 5 Stelle, posizionato al 26%: è la fotografia del consenso che emerge dal Barometro Politico di marzo dell’Istituto Demopolis. Dai dati emerge la crescente disaffezione al voto: si recherebbero oggi alle urne per le politiche meno di 6 elettori su 10.

Demopolis: 2 anni di Governo Renzi nel giudizio degli italiani

Demopolis ha analizzato l’opinione degli italiani sui primi 24 mesi di Governo: oltre un terzo, il 35%, esprime un giudizio positivo sull’azione dell’Esecutivo. Di segno opposto è la valutazione di poco più di un intervistato su due. Superiore appare la fiducia personale espressa dai cittadini nel Presidente del Consiglio dopo 2 anni a Palazzo Chigi.

La Riforma Costituzionale secondo gli italiani

Demopolis ha analizzato l’opinione degli italiani sulla riforma costituzionale in atto e, in special modo, sulla riforma del Senato che ha ampiamente caratterizzato il dibattito politico negli ultimi mesi. Se il Referendum confermativo si tenesse oggi, con un’affluenza stimata intorno al 45%, il 60% degli italiani direbbe sì alle riforme.