Peso e trend dei partiti: Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

Se ci si recasse oggi alle urne per le Elezioni Politiche, Fratelli d’Italia si confermerebbe nettamente primo partito nel Paese con il 30,2%, con un vantaggio di quasi 8 punti sul Partito Democratico, attestato al 22,5%. È la fotografia scattata dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento. 
Il Movimento 5 Stelle otterrebbe il 12%, mentre tornano di fatto appaiati gli altri due partiti di Governo, Forza Italia e Lega, entrambi all’8,8%. Alleanza Verdi Sinistra avrebbe il 6,3%, mentre gli altri partiti resterebbero sotto la soglia del 3%. Molto alta resta la tendenza all’astensione, con un’affluenza stimata oggi intorno al 60%.

L’Intelligenza Artificiale per il futuro della sanità? Indagine dell’Istituto Demopolis promossa da Fiaso

Di Intelligenza Artificiale si discute ormai regolarmente nel dibattito pubblico italiano: superate le consuete polarizzazioni fra entusiasti ed allarmisti, oggi iniziano ad emergere le applicazioni più utili al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, innanzi tutto in tema di salute e servizi sanitari.
Sono alcuni dei dati più significativi dell’indagine Demopolis, promossa da Fiaso, sull’IA per il futuro della sanità italiana.
Per il 61% degli italiani, nei prossimi 10 anni, l’Intelligenza Artificiale cambierà in meglio la gestione della salute e la cura delle malattie.

Più responsabilità, meno cellulari: la scuola secondo gli italiani

7 italiani su 10 ritengono giusta  la decisione del Ministro dell’Istruzione di estendere agli studenti delle scuole secondarie superiori il divieto di utilizzo del telefono cellulare in classe durante lo svolgimento dell’attività didattica. Il dato emerge dal sondaggio promosso da Esperia Italia e realizzato dall’Istituto Demopolis.
Guardando a tutte le scuole di ogni ordine e grado, appena il 6% dei cittadini ritiene che vada sempre consentito l’uso del telefono mobile. Per il 75%, il cellulare in classe dovrebbe essere sempre vietato. Per meno di un quinto andrebbe consentito nelle superiori, ma vietato nelle elementari e nelle medie.

Barometro Politico dell’Istituto Demopolis: si asterrebbero oggi 20 milioni di italiani

Se ci recasse oggi alle urne per le Elezioni Politiche, Fratelli d’Italia si confermerebbe primo partito con il 29%, con un vantaggio di oltre 5 punti sul Partito Democratico, attestato al 23,5%. Al 12% il Movimento 5 Stelle. In lieve calo, gli altri due partiti di Governo, Forza Italia all’8,9% e la Lega all’8,6%. Alleanza Verdi Sinistra avrebbe il 6,5%.
È la fotografia scattata dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis per il programma Otto e Mezzo (LA7).
Sullo sfondo, resta una grande incognita, sottolinea il direttore di Demopolis Pietro Vento: “Cresce la propensione all’astensione degli italiani. Se si votasse per le Politiche, andrebbero oggi alle urne meno di 28 milioni di elettori, mentre resterebbero a casa in circa 20 milioni”.  


Indagine Demopolis, l’escalation nei 3 scenari di guerra nelle preoccupazioni dell’opinione pubblica: Iran, Gaza, Ucraina

Dopo l’intervento americano al fianco di Israele ed il bombardamento dei siti nucleari in Iran, crescono le preoccupazioni dell’opinione pubblica italiana sugli scenari di guerra. Il 68% teme il rischio di una escalation del conflitto e di un eventuale coinvolgimento del nostro Paese; per 6 cittadini su 10 potrebbero risultare pesanti gli effetti sull’economia. La maggioranza assoluta teme anche una ripresa del terrorismo internazionale. È in sintesi quanto emerge dall’indagine Demopolis.
Nell’ipotesi di un allargamento del conflitto, l’Italia dovrebbe intervenire militarmente al fianco di Usa e Israele nella guerra contro l’Iran? L’opinione degli italiani è netta: il 75% si dichiara contrario ad un coinvolgimento diretto del nostro Paese.

Demopolis: le sfide della Chiesa di Papa Leone XIV nell’opinione degli italiani

La pace, i ponti per il dialogo, la vicinanza a chi soffre: sono i punti più apprezzati dall’opinione pubblica al centro delle prime parole pronunciate, dopo l’elezione, dal nuovo Pontefice Robert Francis Prevost. Secondo il sondaggio condotto dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, sono molteplici le sfide che attendono la Chiesa di Leone XIV: la più complessa, per quasi 1 italiano su 2, sarà conciliare la fede con la complessità del mondo contemporaneo; per il 40% la missione più urgente sarà riuscire a farsi ascoltare sui temi della pace. Ma anche, per oltre un quarto degli intervistati, coinvolgere le nuove generazioni, superare lo scandalo degli abusi sessuali, affrontare la crisi delle vocazioni.

L’opinione degli italiani sul Presidente Trump nel trend dell’Istituto Demopolis

A quasi 3 mesi dall’insediamento alla Casa Bianca, 2 italiani su 3 esprimono una valutazione negativa sul presidente americano Donald Trump. Meno di un quarto ne promuove l’operato. Particolarmente emblematico risulta il trend che emerge dalle indagini condotte negli ultimi mesi dall’Istituto Demopolis. e in novembre, mese della rielezione, i giudizi positivi degli italiani sul Presidente degli Stati Uniti erano del 40% e raggiungevano il 42% nel gennaio scorso al momento dell’insediamento, l’operato nei primi 100 giorni ha incrementato dubbi e perplessità dell’opinione pubblica: oggi appena il 23% degli italiani esprime un giudizio favorevole su Donald Trump. Nelle ultime settimane sono anche diminuiti gli ottimisti sui fronti di guerra a Gaza e in Ucraina.

Chi siamo: profilo dell’Istituto Demopolis

Il metodo di lavoro di Demopolis, Istituto Nazionale di Ricerche diretto da Pietro Vento: clienti e prodotti, ambiti di analisi e di indagine, attività di consulenza e comunicazione.
Con un team di ricercatori ed esperti di comunicazione di pluriennale esperienza, Demòpolis studia le tendenze della società italiana con competenze mirate nell’analisi dell’opinione pubblica, nelle indagini demoscopiche, nella ricerca sociale, politica e di mercato, nella comunicazione e nella consulenza strategica.
L’Istituto ha realizzato indagini demoscopiche e sondaggi d’opinione per il programma Otto e Mezzo (LA7), Radio1 e il Giornale Radio Rai, per il TG1, il Tg2, il Tg3, le TGR Rai regionali e RaiNews, per diversi quotidiani e settimanali nazionali e regionali.

The Power to Know, and Act on, What Italians are Thinking, Doing and Feeling

Gran Premio Internazionale di Venezia 2024: assegnato il Leone d’Oro per meriti professionali al direttore di Demopolis Pietro Vento

Nel corso di una cerimonia tenutasi nello storico Palazzo della Regione Veneto, è stato assegnato il Leone d’Oro del Gran Premio Internazionale di Venezia 2024 al direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento, uno dei principali esperti italiani nel campo della ricerca politica e sociale, nelle indagini demoscopiche e nell’analisi dell’opinione pubblica. A consegnare il riconoscimento sono stati il presidente della Giuria Maurilio Prioreschi e l’attrice Adriana Sarcinelli.
“Il Comitato del Gran Premio Internazionale di Venezia – si legge nella motivazione – assegna il Leone d’Oro di San Marco, per meriti professionali, al dott. Pietro Vento, direttore dell’Istituto Demopolis, per il suo alto contributo alla comprensione della realtà politica e sociale del Paese”.

Gli italiani e le sfide di Papa Francesco nell’anno del Giubileo: indagine Demopolis

Il 76% degli italiani ha fiducia nel Pontefice, che si conferma oggi la figura pubblica della quale i cittadini si fidano di più: ben oltre la fede o la pratica religiosa. 
I risultati della ricerca sono stati presentati, in anteprima, a Papa Francesco, che ha ricevuto in udienza privata, nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, il direttore di Demopolis Pietro Vento e le ricercatrici dell’Istituto Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Forte è l’auspicio che il Giubileo possa rafforzare l’attenzione sulle urgenze della società: il 70% degli italiani spera che, nel corso del 2025, cresca l’impegno per la pace in tutte le aree di guerra.
La maggioranza assoluta si augura che si rafforzi la lotta alle cause strutturali della povertà e della fame e l’impegno contro le disuguaglianze, temi che hanno contraddistinto il Pontificato di Francesco.