Sondaggio Demopolis di fine anno

Nel sondaggio di fine anno l’Istituto Demopolis ha analizzato la memoria dell’opinione pubblica sui fatti che hanno caratterizzato il 2019.
Per il 68% degli italiani è stata la crisi politica di agosto, con la nascita del Conte bis e l’alleanza PD-M5S, a segnare l’anno politico appena trascorso; per la maggioranza assoluta degli intervistati gli ultimi 12 mesi saranno ricordati per il successo della Lega alle Europee e per la recente nascita del Movimento delle Sardine.

Demopolis: la manovra economica nell’opinione degli italiani

L’Istituto Demopolis ha analizzato l’opinione degli italiani sulle principali misure della Legge di Bilancio: la manovra economica, al centro per settimane del confronto politico, divide l’opinione pubblica. Apprezzate risultano la decisione di bloccare l’aumento dell’Iva, l’eliminazione del superticket sanitario, la riduzione del cuneo fiscale. Vengono invece nettamente bocciate dagli italiani le microtasse, in particolare modo Plastic e Sugar tax.

Demopolis: un voto sempre più mobile

Il consenso in Italia è sempre più liquido e mobile: secondo il Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, quasi un quinto degli elettori ha modificato le proprie scelte di voto rispetto al 4 marzo scorso. Ed è un dato che non stupisce: le analisi di Demopolis registrano da anni una crescente “infedeltà” ai partiti tra una tornata elettorale e l’altra.

Il peso dei partiti durante la crisi di Governo

Alla vigilia delle ore decisive per la legislatura, l’Istituto Demopolis ha misurato il peso dei partiti. Se si tornasse oggi alle urne, la Lega otterrebbe il 33%, il PD il 23%, mentre il Movimento 5 Stelle otterrebbe il 19%. Secondo la simulazione sulla composizione della nuova Camera dei Deputati, se si votasse oggi con il Rosatellum, la Lega con FI e FdI avrebbe un’ampia maggioranza a Montecitorio con 410 seggi.

Come si informano le nuove generazioni: indagine Demopolis per l’Ordine dei Giornalisti

Il 95% degli under 30 italiani fruisce quotidianamente della Rete. E il 60% è di fatto sempre connesso ad Internet. È il dato di partenza che emerge dall’indagine sui giovani e l’informazione in Italia, realizzata dall’Istituto Demopolis per l’Ordine dei Giornalisti, in occasione del Premio Francese. “Il 70% dei giovani – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – si dichiara interessato al giornalismo d’inchiesta e di denuncia”.

Il ruolo del Terzo Settore nell’indagine Demopolis per la Fondazione con il Sud

Più di 7 italiani su 10 ritengono oggi importante l’attività delle organizzazioni del Terzo Settore nel nostro Paese. Si tratta di un dato di estremo rilievo, che si colloca in un quadro di crescente preoccupazione dell’opinione pubblica sui troppi bisogni sociali e collettivi ai quali il Welfare pubblico stenta sempre più a rispondere. È uno dei dati che emergono dall’indagine condotta dall’Istituto Demopolis per la Fondazione con il Sud, presieduta da Carlo Borgomeo.

Demopolis: gli italiani e la Scuola

È sempre aperto il dibattito sul ruolo della scuola nel nostro Paese: l’Istituto Demopolis ha analizzato l’opinione degli italiani. 8 su 10 ritengono che il sistema scolastico sia peggiorato rispetto a vent’anni fa; per appena il 4% è migliorato, mentre per un segmento del 16% è rimasto sostanzialmente come prima.

I giovani ed il mercato del lavoro in Italia

Un’ampia maggioranza dei giovani italiani ritiene che non saranno lo studio e la competenza a determinare il loro futuro: il dato emerge dall’Osservatorio 2018 dell’Istituto Demopolis sulle nuove generazioni ed il mondo del lavoro.